TEST ORMONALE SALIVARE

Come eseguire il prelievo salivare:

La pulizia del cavo orale può essere effettuata con semplice acqua corrente e tale condizione di igiene deve essere mantenuta per almeno trenta minuti. Al termine del tempo indicato, senza aver mangiato (non masticare gomme o altro), fumato o bevuto (in questi trenta minuti antecedenti il prelievo), il paziente può procedere alla raccolta della saliva. Evitare rossetto o qualsiasi tipo di crema che circondi l’estremità della bocca. Non raccogliere il campione se è presente sangue.

Il kit per il campionamento biologico è composto da una cannuccia sterile ed una provetta per ogni singola raccolta. Si possono avere 2 o 4 provette (più cannuccia) a seconda del tipo di analisi.

Al momento del campionamento riempire la provetta utilizzando la cannuccia sterile. Riempire almeno metà provetta (1 ml).
ATTENZIONE: Le cannucce servono esclusivamente a indirizzare la saliva all’interno della provetta. La saliva può comunque essere introdotta nella provetta senza cannuccia. Questo piccolo dispositivo ha lo scopo di ridurre la dispersione di saliva al di fuori della provetta per la raccolta.

Inserire la cannuccia sterile nella provetta e chiudere saldamente la provetta con il suo tappo.

Applicare l’etichetta adesiva al campione con il codice appropriato in base all’orario del campionamento e al tipo di analisi (vedi schema seguente).
Conservare il campione a 4°C fino al giorno della spedizione. Spedire il campione a temperatura ambiente.

Codice “M” –  sulla provetta delle ORE 8:00

Codice “S” –  sulla provetta delle ORE 18:00

 

ATTENZIONE: Non sciacquare mai la bocca prima di raccogliere il campione (al limite 30 minuti prima). Non considerare le bollicine nella valutazione della quantità di saliva (1 ml). Sbattere delicatamente il fondo della provetta per scoppiare parte delle bollicine che si vengono a formare (in modo da valutare meglio la quantità complessiva di saliva).